Nel mondo dell’edilizia, la realizzazione di strutture in calcestruzzo richiede precisione, materiali affidabili e tecniche consolidate. Tra gli strumenti fondamentali che accompagnano ogni gettata c’è il cassero, e in particolare il cassero in legno, che rappresenta ancora oggi una soluzione estremamente diffusa per modellare e contenere il calcestruzzo fresco durante la fase di indurimento.
Cos’è un cassero?
Il cassero è una struttura temporanea che ha lo scopo di conferire forma al calcestruzzo durante la fase di presa. Una volta indurito, il calcestruzzo mantiene la forma impressa dal cassero, che può essere rimosso o lasciato in opera a seconda della tipologia.
Perché scegliere il legno?
Il cassero in legno continua a essere uno degli strumenti più apprezzati in cantiere per diversi motivi:
-
✅ Flessibilità e adattabilità: il legno può essere facilmente tagliato, modellato e adattato anche a geometrie complesse.
-
✅ Facilità di lavorazione: consente un montaggio e smontaggio rapido, anche con attrezzi manuali.
-
✅ Costo contenuto: rispetto ad altri materiali, il legno ha spesso un costo inferiore e una disponibilità più immediata.
-
✅ Ideale per piccole e medie opere: come solai, travi, colonne e muri di contenimento.
Tipologie e utilizzo
I casseri in legno possono essere realizzati con:
-
Tavole e pannelli in legno massiccio
-
Compensato fenolico (più resistente e riutilizzabile)
-
Elementi modulari in legno e metallo per strutture più articolate
Vengono utilizzati soprattutto per la realizzazione di strutture verticali e orizzontali, come muri, pilastri, travi e platee.
Accorgimenti in cantiere
Per garantire un risultato ottimale, è importante:
-
Trattare il legno con disarmanti per facilitare la rimozione del cassero senza danneggiare il calcestruzzo.
-
Verificare l’allineamento e la planarità durante il montaggio.
-
Irrigidire la struttura con puntelli e travi trasversali, per evitare deformazioni durante il getto.
Sostenibilità e riu
tilizzo
I casseri in legno, se ben mantenuti, possono essere riutilizzati più volte, riducendo gli sprechi. Inoltre, a fine vita, il legno può essere smaltito o riciclato, rendendo questa scelta più sostenibile rispetto ad altri materiali.
In conclusione
Nel cantiere moderno, la tecnologia avanza, ma il cassero in legno rimane una scelta strategica, soprattutto quando si cerca una soluzione economica, versatile e facile da gestire. Presso Trigiante Group, ci avvaliamo di soluzioni tradizionali e innovative per garantire qualità, sicurezza e durabilità in ogni opera.
Hai un progetto in mente? Contattaci per una consulenza personalizzata: il nostro team è pronto ad aiutarti a realizzare strutture solide e durature.